Surgeon to Surgeon: l'apprendimento in chirurgia
Il campo medico prensenta una caratteristica unica: la possibilità di affiancare medici e chirurghi durante il loro lavoro. L’ospite è considerato un grande onore e gli viene mostrano e spiegato come avviene il lavoro e i motivi delle loro scelte. Credo che questa sia una condizione esistente solo nell’ambiente medico.
Già dalla facoltà di medicina c’è questa disponibilità a condividere il materiale di studio e aiutare chi fa più fatica. E’ stata proprio questa “condivisione del sapere” che mi ha fatto scegliere per la facoltà di medicina e chirurgia.
La “privatizzazione” delle informazioni, cioè “non aprire le porte della propria officina” invece è la normalità in tutti gli altri ambienti e professioni, sia che parliamo di professionisti (avvocati, architetti, ingegnieri..) che artigiani (liutai, idraulici, elettricisti..) ma anche di chi offre servizi e consulenze.
Quando ZimmerBiomet mi ha chiesto di svolgere il ruolo di insegnante e tutor per la protesi d’anca mininvasiva ho ripensato alla mia formazione medica che è avvenuta attraverso lunghi affiancamenti con medici che stimavo e con attuali affiancamenti con ortopedici di altissimo livello. Ognuno di loro "non teneva per se” il proprio sapere ma lo condivideva e chiedeva l’opinione degli altri per arricchire se stesso. La medicina, infatti, non è una scienza esatta ed è in continua evoluzione.
Aderendo al programma Surgeon to Surgeon (S2S) ospito medici specialisti in ortopedia durante la mia attività medica e chirurgica per illustrare i dettagli di tecnica chirurgica e le mie attuali scelte mediche e di riabilitazione.
Ritengo che questa attività sia di grande aiuto per chi deve apprendere ma anche per confrontarsi e migliorare più velocemente.
Dott. Andrea Blasi
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 05 Luglio 2019 09:25