La sindrome anca - schiena (Hip-spine syndrome)
Molti pazienti presentano disturbi alla schiena che si irradiano all’anca o viceversa un dolore all’anca ed in misura minore alla schiena. L’anca e la colonna vertebrale lombare sono infatti strettamente correlate condizionando una i disturbi dell’altra (sindrome anca-schiena o Hip-spine syndrome).
In genere il dolore inguinale e la difficoltà a mettere le scarpe sono più spesso determinate da disturbi all’anca, mentre la rigidità lombare e la difficoltà ad uscire dall’auto possono più spesso essere dovuti a problemi della colonna lombare.
Molto spesso però i disturbi anca-schiena sono associati rendendo difficile distinguere la causa dei disturbi. Infatti la disfunzione di una delle due sedi determina problemi posturali, sovraccarico e di irradiazione che spesso generano disturbi all’altra.
Il “dolore all’anca e alla schiena” può avere molte cause, dipendenti dall’anca (artrosi, conflitto femoro-acetabolare, lesioni labrali, ostenecrosi, fratture da stress..) o dalla colonna lombare (ernie discali, discopatie, spondilolistesi, artrosi, stenosi del canale vertebrale..) da disfunzioni delle sacroiliache o da disordini posturali.
Risulta molto importante una attenta valutazione clinica, ed eventualmente con radiografie o risonanza magnetica, per fare un quadro preciso della situazione e programmare il trattamento specifico.
Dott. Andrea Blasi (leggi informazioni)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 03 Novembre 2021 21:24