Approfondimenti
La trocanterite o borsite trocanterica
- Dettagli
- Ultima modifica il Sabato, 29 Marzo 2025 13:33
La Trocanterite o borsite trocanterica (più correttamente sindrome dolorosa del grande trocantere) è una sindrome clinica nella quale si avverte dolore nella porzione laterale dell’anca spesso irradiato lateralmente e anteriormente lungo la coscia.
La trocanterite rappresenta una causa molto frequente di dolore all'anca, sia che si tratti di persone che non sono affette da coxartrosi, sia di persone con artrosi moderata o severa all'anca. Tende ad avere periodi in coi migliora e altri in cui si ripresenta. La trocanterite è una delle cause principali di dolore nella protesi d'anca.
Estimation of femoral neck anteversion in hip replacement - Blasi Method
- Dettagli
- Ultima modifica il Sabato, 21 Giugno 2025 12:26

Quale è la migliore protesi per l'anca?
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 01 Aprile 2025 21:10
Il mondo delle protesi d'anca assomiglia a quello delle automobili, ci sono molti modelli e molte "case costruttrici", cioè aziende dedicate alla produzione e allo sviluppo di protesi d'anca.
Ogni azienda, piccola e grande, ha il suo "portfolio" di protesi, cioè la sua varietà di modelli e di possibili combinazioni.
Per comprendere come avviene l'evoluzione della scelta da parte del chirurgo ortopedico occorre fare alcuni passi indietro e immaginare un giovane medico che decide di intraprendere lo studio dell'ortopedia.
Il suo percorso avviene iniziamente affiancando un chirurgo ortopedico Senior, con il quale incomincerà ad entrare in un nuovo mondo, fantastico ed estremamente complesso e, oltretutto, in continua evoluzione.
Protesi d'anca con Navigazione chirurgica avanzata
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 03 Gennaio 2025 10:52
La navigazione chirurgica avanzata permette di eseguire in modo semplificato la personalizzazione della protesi d'anca mininvasiva attraverso il controllo in tempo reale del posizionamento delle componenti protesiche, della lunghezza delle gambe e dei parametri che determinano la stabilità articolare per evitare le lussazioni.
Masterclass 2024 Protesi anca e ginocchio
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 25 Settembre 2024 06:55
Si è svolta a Firenze la Masterclass 2024 relativa alla protesi d'anca e di ginocchio che ha visto riunire nella faculty chirurghi molto prestigiosi con lo scopo di sviluppare, migliorare e confrontarsi sulle nuove frontiere della protesi d’anca e di ginocchio.
All'interno della faculty ero presente anch'io, e questo mi ha pemesso di avere un confronto stretto con chirurghi che stimo moltissimo. Inoltre, essere stato scelto all'interno della faculty è stato per me motivo di grande orgoglio.
Perché aspettare a fare una protesi d'anca
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 03 Febbraio 2025 21:23
Sono un Medico, e in quanto tale devo consigliare ai miei pazienti quello che ritengo essere il meglio per loro, in scienza e coscienza.
Mi dedico alla protesi d'anca mininvasiva anteriore, un intervento che genera grandi soddisfazioni e permette di riprendere la propria vita e le proprie passioni.
Ma come dico ai miai pazienti "non vendo bicchieri d'acqua ", purtroppo tutta la chirurgia non può essere a rischio zero.
Quando è il momento di operare l'anca?
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 03 Febbraio 2025 21:26
Quasi ogni giorno mi trovo nella situazione di dover valutare assieme ad un mio paziente quando è arrivato il momento di programare l'intervento di protesi d'anca.
Molto spesso i disturbi dell'anca sono presenti da alcuni anni e sono peggiorati progressivamente, le cure sono diventate inefficaci ed in genere i disturbi sono diventati importanti negli ultimi mesi, tanto da limitare le normali attività.
Università di Ancona 2023
- Dettagli
- Ultima modifica il Domenica, 11 Giugno 2023 08:37
Inizia la mia collaborazione con l’Università, questo pomeriggio ho tenuto una lezione presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ancona, relativa alla progettazione e alla tecnica chirurgica della protesi d’anca minivasiva anteriore.
Quanto tempo ci vuole per camminare dopo protesi anca?
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 01 Aprile 2025 21:06
Una domanda che tutte le persone che dovranno affrontare l'intervento di protesi d'anca si chiedono è: quanto tempo ci vuole per camminare dopo protesi anca?
I centri di eccellenza che si occupano di protesi d'anca mininvasiva, come il nostro, sviluppano sempre nuovi protocolli di "fast-track", per migliorare il recupero veloce.
Grazie allo sviluppo di migliori tecniche chirurgiche sempre più mininvasive e alle moderne tecniche di anestesia, 1-3 ore dopo l'intervento (in base al tipo di anestesia) sotto la supervisione del fisioterapista si è già in grado di mettersi in piedi e di camminare, usando le stampelle, e di essere accompagnati in bagno.
Quanti giorni di ricovero per protesi d'anca
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 03 Febbraio 2025 21:26
I giorni di ricovero dopo protesi d'anca si sono notevolmente ridotti negli ultimi grazie allo sviluppo delle tecniche mininvasive e al perfezionamento delle tecniche di riabilitazione, permettendo recuperi sempre più veloci.
Altri articoli...
- Quali sono i migliori chirurghi dell'anca in Italia
- Recupero dopo protesi d'anca: osteointegrazione
- Hip arthroplasty in one day hospital under local anesthesia
- Dolore dopo protesi d'anca
- Protesi d'anca in one Day Hospital e anestesia locale
- Anestesia locale nella protesi d'anca mininvasiva
- Spring Boot Camp 2022
- Le fasi della protesi d'anca mininvasiva
- Ci sono movimenti da evitare nella protesi d'anca?
- Tipi di protesi d'anca: la progettazione